E' stato pubblicato il calendario delle prove del concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 2 Educatori (Cat. C/C1 CCNL Enti Locali)

- Castel San Giovanni
- Borgonovo Val Tidone
- Agazzano
- Bobbio
- Calendasco
- Caminata
- Cerignale
- Coli
- Corte Brugnatella
- Gazzola
- Gossolengo
- Gragnano Trebbiense
- Nibbiano
- Ottone
- Pecorara
- Pianello Val Tidone
- Piozzano
- Rivergaro
- Rottofreno
- Sarmato
- Travo
- Zerba
- Ziano Piacentino
FUNZIONI
L’Assemblea è l’organo di indirizzo e vigilanza sull’attività aziendale e svolge in particolare le seguenti funzioni:- Definisce gli indirizzi generali per l’attività dell’Asp;
- Nomina l’Amministratore Unico e lo revoca nei casi previsti e definiti dalla normativa regionale vigente;
- Formula, se l’Organo di Revisione contabile è monocratico, la terna dei nominativi da segnalare alla Regione, ovvero – se l’organo è collegiale – nomina due componenti dell’Organo di Revisione contabile;
- Definisce, nel rispetto dei criteri previsti dalla normativa regionale vigente, l’indennità spettante all’Amministratore Unico ed il compenso dovuto all’Organo di Revisione contabile;
- Approva, su proposta dell’Amministratore Unico, il piano programmatico, il bilancio pluriennale di previsione, il bilancio annuale economico preventivo ed il bilancio consuntivo con allegato il bilancio sociale delle attività;
- Approva, su proposta dell’Amministratore Unico, in caso di perdita d’esercizio, il piano di rientro; nei casi di cui all’art. 24, comma 3, lettera e), la perdita è ripartita su tutti i soci in misura proporzionale alla quota di rappresentanza di cui ciascuno è portatore;
- Approva le trasformazioni del patrimonio da indisponibile a disponibile, nonché le alienazioni del patrimonio disponibile;
- Delibera le modifiche statutarie da sottoporre all’approvazione della Regione;
- Delibera l’ammissione di nuovi Soci enti pubblici territoriali;
- Prende atto del recesso di Soci di cui all’art. 10;
- Adotta il proprio Regolamento di funzionamento
Amministratore Unico:
- FRANCESCO BOTTERI
RUOLO E ATTRIBUZIONI
L’Amministratore Unico è il legale rappresentante dell’ASP. Sovrintende al regolare funzionamento dell’Asp e in particolare alla esecuzione degli atti. Partecipa, inoltre, senza diritto di voto, ai lavori dell’Assemblea dei Soci. L’Amministratore unico risponde del proprio operato all’Assemblea dei Soci. L’Amministratore Unico è l’organo di gestione che dà attuazione agli indirizzi generali definiti dall’Assemblea dei Soci, individuando le strategie e gli obiettivi della gestione.All’Amministratore Unico compete l’adozione dei seguenti atti:
- Proposta di piano programma pluriennale di previsione, Bilancio annuale economico preventivo, bilancio consuntivo con allegato il bilancio sociale delle attività, da sottoporre alla approvazione dell’Assemblea dei Soci;
- Proposte di modificazioni statutarie da sottoporre all’Assemblea dei Soci;
- Regolamenti organizzativi e gestionali dei servizi;
- Nomina del Direttore;
- Proposta all’Assemblea dei Soci del piano di rientro ogniqualvolta si determini una perdita di esercizio;
- L’adozione di qualsiasi regolamento o provvedimento avente contenuto organizzativo delle attività e delle strutture, nonché la determinazione della dotazione organica del personale.
ORGANO DI REVISIONE CONTABILE
Dott. Andrea Fantini (nominato con DGR Emilia Romagna n° 1084 del 1/7/2019 per la durata di cinque anni).
FUNZIONI
L’Organo di Revisione contabile esercita il controllo sulla regolarità contabile e vigila sulla correttezza della gestione economico-finanziaria dell’Asp e svolge ogni altra funzione prevista dagli articoli 2403, 2409-bis e 2409-ter del codice civile.(Statuto – Capo V – Dell’Organo di Revisione contabile)
Ultime 10 Notizie
Concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 2 Educatori (Cat. C/C1 CCNL Enti Locali)
E' stato pubblicato l'elenco definitivo degli ammessi al concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 2 Educatori (Cat. C/C1 CCNL Enti Locali)
Affidamento centri educativi per minori e del servizio educativo domiciliare e territoriale per minori in carico ad ASP.
Si comunica che in esecuzione della determinazione n. 145 del 27.04.2023 a procedura aperta per l’Affidamento dei centri educativi per minori e del servizio educativo domiciliare e territoriale per minori in carico ad Asp per il periodo di tre anni, con opzione di rinnovo per ulteriori tre anni ed eventuale proroga tecnica di sei mesi, è sospesa per approfondimenti tecnici dei contenuti della documentazione posta a base di gara, fino a nuova disposizione.
Concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 3 Fisioterapisti (di cui un a tempo pieno e due a tempo parziale 15/36).
Sono stati pubblicati i risultati della prova scritta del concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 3 Fisioterapisti (di cui un a tempo pieno e due a tempo parziale 15/36).
Concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 3 Fisioterapisti (di cui un a tempo pieno e due a tempo parziale 15/36).
E' stata pubblicata la graduatoria finale del concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 3 Fisioterapisti (di cui un a tempo pieno e due a tempo parziale 15/36).
Affidamento centri educativi per minori e del servizio educativo domiciliare e territoriale per minori in carico ad ASP.
E' stato pubblicato un bando di gara per l’affidamento dei centri educativi per minori e del servizio educativo domiciliare e territoriale per minori in carico ad ASP.
Concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 2 Educatori (Cat. C/C1 CCNL Enti Locali)
Asp Azalea riapre i termini di iscrizione per il concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 2 Educatori (Cat. C/C1 CCNL Enti Locali).
Il numero di posti da ricoprire passa da due a cinque.
Iscrizioni sul portale InPA dal 14/04/2023 al 28/04/2023.
Concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 3 Fisioterapisti (di cui un a tempo pieno e due a tempo parziale 15/36).
E' stato pubblicato il calendario delle prove del concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 3 Fisioterapisti (di cui un a tempo pieno e due a tempo parziale 15/36).